Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie II Volume VI (1778)

Volume Sesto » Diario » Y 6 » [Dal 18 novembre] » p. 1060

parigino, e la sua memoria, tolta una poca di prolissità, può essere un modello per quelle con le quali vorrei che fosse illustrata la geografia numismatica, e la prima negli Atti dell'Accademia che verta sopra questo soggetto, maneggiato poi così bene dall'abate Belley come vedremo in futuro. S'illustra qui ancora la divinità che si vede nel rovescio con molta critica, e dei Gordiani si parla succintamente e bene, non ammettendone che sieno stati 4 come alcuni hanno tenuto. Ma io non intendo di compendiare le Memorie dell'Accademia delle Iscrizioni che illustrano medaglie. La presente trovasi espressa in principio.

Tempo buono ma più caliginoso d'ieri, e con qualche nuvoletto.

o A dì 22 detto domenica.

Tempo assai bello.

Ho pranzato dal signor Filippo Neri che ci ha una nipote di Siena (Caterina Piccolomini ne' Spannocchi) ragazza di buon carattere, e di dolci, ed infantili maniere, cioè briose, ed innocenti.