Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie II Volume VI (1778)

Volume Sesto » Diario » E 6 » Marzo » p. 932

Da questa medaglia l'accademico prende occasione di mostrare che l'epoca segnata nel rovescio dovendo aversi per quella del regno di Augusto che cominciava il dì 2 settembre dell'anno di Roma 723 scopre che la morte del padre di Filippo accadde nel 750 e la nascita di Cristo non prima del dì 25 dicembre 749.

A p. 277 si riporta quanto monsieur Isolin accademico onorario straniero in una sua dissertazione inviata all'Accademia nel 1724 aveva preso a dimostrare sulla spiegazione delle parole "CER.PER." che s'incontrano in due medaglie di Elagabalo, ed in una di Annia Faustina della città di Sidone (se ne porta il disegno) la quale Spanhemio nelle sue Lettere a monsieur Morel, e Vaillant nel suo libro delle colonie avevano creduto poter essere "certamen periodonicum", sostenendo più naturale che sia "certamen periodicum".

Pioggia dirotta nella notte, nella mattina, nel giorno, e nella sera. Ed ecco la Quaresima, che principia con un tempo assai poco piacevole.

ø A dì 5 detto giovedì.

Tempo turbato, e vario con dirotta pioggia, e tuoni nel giorno verso le quattro.

A p. 284 del suddetto volume si trova l'estratto di un discorso di monsieur Mahudel fatto all'Accademia nel 1721