Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie II Volume V (1777)

Volume Quinto » Diario » Q 5 » [Dall'11 Agosto] » p. 829

Carlo d'Auersberg, De Hauern, e de' padri Eremitani di Sant'Agostino di Vienna, con trarre in luce le inedite soltanto o non comprese nelle più ampie collezioni. Ciascuna medaglia ha una succinta illustrazione che ne indica specialmente il pregio. Il libro poi è ornato con le figure di vari pezzi antichi presi dal museo della vedova de France, i quali in principio sono spiegati. Se in Inghilterra, in Francia, in Italia, ed altrove si raccogliessero supplementi simili, si faciliterebbe assai lo studio nummario, e si preparerebbe una geniale collezione che ancora si desidera, o almeno una bella giunta al Mezzabarba. Se bene quello che si è fatto dal padre Kell per le medaglie d'oro, e d'argento, anderebbe anche fatto per quelle di bronzo, nel qual genere trovansi pure delle cose rare. Del rimanente le medaglie che si danno in questo libro disegnate (una per ciascun Imperatore ecc.), sono fatte con molta accuratezza, e verità. Tutto concorre a renderlo elegante, e utile. Il padre Kell ebbe in animo di tessere la cronologia degl'Imperatori con le sole medaglie egiziane, o alessandrine (p. 17). Chi non sentirà rincrescimento che non lo abbia fatto? Sempre ritrovo la scienza delle medaglie più vasta di quello che credevo, e per saper qualche cosa bisognava che più di buon'ora l'avessi coltivata.