Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie II Volume V (1777)

Volume Quinto » Diario » I 5 » [Dal 13 Aprile] » p. 779v

graecis Augustorum, tavola 96.

Spintriae, tavola 97; sono dieci, quattro delle quali contenevano figure oscene che sono state coperte con linee che nascondono le imagini come se fossero logore. Le altre sono appresso a poco come quelle che dà Baudelot.

Nummi contorniati, tavola 98.

Numismata aerea maximi moduli vulgo medaglioni, tavola 100.

Numismata rem monetariam spectantia, tavola 103.

Nummi litteris vel numeris notati, tavola 104.

Numi iterum signati (cioè contramarcati), tavola 105.

Nummi graecorum antiquioris formae; ab altera parte incussus; literarum forma particularis; fractus olim tessera hospitalis; ex ferro simul et aere conflatus; cum literis ordine retrogrado antiquitus percussus, tavola 106.

Nummi fusili, et serrati, tavola 107.

Monetariorum lapsus cum nummis bracteatis, et olim collogestati, tavola 108.

Artificum quorundam insignorum nummi fictitii, tavola 110.

Fraudum aliquot insignorum circa nummos exempla, tavola 112. Non è chiara l'idea di queste falsità nelle medaglie che si esibiscono.

Nummi miscellanei, ex tribus metallis, plumbei, ferrei, tertio signatus ecc., tavola 113.

Pecuniae Byzantinorum species, tavola 115.

Etruscorum nummi, tavola 116.

Nummus contorniatus incussus, abraxas, sigillum plumbeum, pondera ecc., tavola 118.

Nummus graecorum antiquissimus Spanhemio quinquessis, tavola 119.

Aeris gravis species variae, tavola 120.

In questa distribuzione, o piuttosto confusione