A dì 7 detto martedì. o
Tempo umido, ed assai piovoso.
Spero che la suddetta mia pupilla debba guarire, sentendo già dai medici che possa credersi fuori di pericolo. Io vorrei che vivessero tutti quelli che conosco, perché coloro che nascono saranno sempre in più debole unione con me.
A dì 8 detto mercoledì. ø
Mezzo per risvegliare l'emulazione nei contadini. Nell'ultima adunanza dell'Accademia dei Georgofili (il dì 1° stante) fu portata dal pievano Paoletti una Memoria per la piantazione dei ciliegi, peschi, mori ecc. nel pian di Ripoli, ove queste piante, le quali hanno fatto la ricchezza del paese, ora facilmente vanno a male, e con difficoltà allignano, la qual memoria era di Valente del Buono, contadino in detto luogo in un podere della pieve di San Pietro, ritenuto a livello dal cavalier Giulio Mozzi, per altre riprove uomo che studia intorno alla sua arte, e che si occupa a fare dell'esperienze, e molto più degli altri suoi vicini è attento, diligente, e sagace. Or volendo premiare costui, ed incoraggire i contadini, l'Accademia lo elesse a pieni voti suo socio onorario, ed io per concorrere alle di lei vedute, e per dare alle persone della sua classe qualche particolare, benché piccola, riprova dei miei sentimenti, nell'averli consegnata la patente gli