Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie II Volume I (1773)

Volume Primo » Diario » I » [Dal 17 Maggio] » p. 68

i suoi morti in quello che si fabbricò fuori la porta a Pinti. Uso di seppellire i cadaveri nelle chiese, biasimato ecc. Io non dubito che con del tempo si arriverà ad ottener tal cosa, ma solo rifletto che fra le accuse date a Aonio Paleario, celebre umanista, che come eretico fu fatto morire in Roma sotto Pio V, trovavasi quella di aver esso biasimato l'uso di seppellire nelle chiese i cadaveri, e di aver proposto di farlo come i Romani fuori delle città a fine di scansare il fetore (Laderchi, negli Annali, ad anno 1568, num. 40). Che direbbe se tornasse ora questo infelice in vita?

Erbe odorose. Ho parlato del mio genio all'erbe odorose.

Vorrei farne un catalogo. Intanto noterò che Adanson (Familles des plantes, p. 237), fra i molti sistemi bottanici da lui immaginati, l'undicesimo, natoli nel 1755, fu per via di odori. Doppo aver detto che l'odorato è uno dei sensi più oscuri, e che Aristotile (cap. 4, De sensu) riconosceva soli sette odori primitivi, ed altretanti sapori della medesima denominazione, cioè il dolce, il grasso, l'acido, l'agro,