Nella poesia, nei pezzi di eloquenza ogni nazione deve scrivere, per scriver bene, nel proprio linguaggio, altrimenti non può esprimere con forza, con eleganza le idee analoghe alla propria cultura, ma nelle materie scientifiche, nel coniarne i termini, i vocaboli, deve cercare una lingua generale, che lo addestri a concentrare in un punto tutto il resultato dei vari sforzi delle nazioni, e gli faciliti l'impiego del tempo, ch'è perduto, quando sperder lo deve nell'imparar troppi di una stessa cosa, nel famigliatizzarsi a molti idiomi differenti.
Tempo alquanto turbato, né senza qualche spruzzata.