principio si riducesse quanto di più sottile, di più giusto, di più sicuro ritrovasi su questo argomento (sulla decadenza degl'imperi
) nel seg. fiorentino, in Paruta, in Boussuet, in Montesquieu, in Condillac, in Gibbon, in Benina". È vero tutto questo, ma doppo che averemo saputo perché Roma cadde impareremo a far sussistere altro impero, a prevenire le infermità degli altri governi, a governare i popoli con migliori leggi? No certo. La storia di questa vastissima signoria sarà una sterile cognizione com'è a tanti medici la storia di tante malattie, che leggono nei loro [...] libri per istruirsi, e dalle quali non rimangano istruiti già mai.Tempo per lo più ameno.