Efemeridi Giuseppe Pelli Bencivenni

Serie II Volume XXI (1793)

Volume Ventunesimo » p. 5013v

Le famiglie dei lavoratori sono 80.222.

Tempo turbato, e dolco, poi molta pioggia nel giorno.

A dì 16 detto sabato.

In questo attuale gran fermento di cose, si fanno dei discorsi di ogni genere. Si asserisce che Leopoldo II prese il veleno ad un pranzo al congresso di Plinitz, e che se ne avvedde avendo acquistata una disenteria, che non lo abbandonò più.

Perché morì poi intestato, e non furono avvelenati anche l'Elettor di Sassonia, e il re di Prussia nella medesima occasione? Che il medesimo fu l'autore dell'evasione del re immaginata, e pertrattata al congresso di Pavia; che tutta la rivoluzione francese è conseguenza di un progetto fatto fuori del regno, che adesso si dirige da un piccolo comitato segreto da cui emanano i sentimenti dei giacobini, i decreti della Convenzione ecc. Tutte queste, ed altre simili